SEI UN LETTORE? ECCO COME SCRIVERE UNA RECENSIONE VERA SINCERA

SEI UN LETTORE? ECCO COME SCRIVERE UNA RECENSIONE VERA SINCERA

In un’epoca in cui le recensioni abbondano dappertutto distinguere una voce autentica da una costruita non è sempre facile. Eppure, tra strategie di marketing, recensioni copia-incolla e commenti affrettati, c’è ancora spazio per qualcosa di prezioso: la recensione sincera di un lettore vero.

Una recensione vera nasce dall'esperienza personale che è nata dalla lettura. Non deve compiacere l’autore, né uniformarsi ai gusti della massa. Non c’è nulla di male nel dire che un libro non ha convinto  purché lo si faccia con rispetto. Una voce onesta ha più valore di cento parole compiacenti. E si sente.

Ogni giudizio, per quanto personale, diventa utile solo se viene spiegato. Dire “bellissimo” o “deludente” non basta: bisogna raccontare il perché. Cosa ha funzionato? Cosa no? I personaggi erano credibili? La scrittura coinvolgente? Il finale coerente?

Portate il vostro punto di vista, raccontate cosa avete provato. Se un romanzo ci ha fatto piangere, arrabbiare, riflettere o semplicemente compagnia, merita di essere raccontato così com’è arrivato a noi.

Una buona recensione non deve riassumere tutto. Ma dire le cose importanti che caratterizzano il libro o che lo penalizzano.

Scrivere una recensione sincera è un piccolo gesto di generosità nei confronti dell'autore. È condividere un’esperienza di lettura con altri, senza la pretesa di avere ragione, ma con la voglia di essere utili e sinceri.

È un atto semplice, ma potente: una voce che si aggiunge al dialogo tra lettori, storie e autori.

Facciamo un esempio:

L'unica recensione negativa ricevuta finora dal libro Il debito (fortunatamente ne ha ricevute molteplici positive) 

L'artefice è "Maria" che a quanto pare ha sparato a zero anche su altri libri, su uno in particolare mi ha stupito, l'ha giudicato per il prezzo, non l'ha neanche letto e restituito.

Comunque ritorniamo a noi ha scritto

"Non ci siamo, frasi costruite male, refusi a profusione, punteggiatura a caso."

analizziamo la sua recensione:

Partiamo dalle cose positive, diamo un vantaggio a "Maria" altrimenti è facile per me che ho la penna dalla mia parte in questo momento...forse non dovrei però considerato che quando l'ha avuta lei è stata implacabile e decisamente incompleta.

Ha avuto un'esperienza negativa e non l'ha nascosta, questo è legittimo una recensione non deve essere positiva per forza. E' stata schietta senza giri di parole.

Considerata la sua analisi del testo non viene spiegato come o dove le frasi sono costruite male, né quali refusi o problemi di punteggiatura ci sono.

Ma il libro l'ha letto? Non ha scritto "non mi piace". Non c’è nulla sulla storia o sull’esperienza di lettura.

Nessun riferimento a trama, personaggi, tono, atmosfera, ritmo, o emozioni suscitate. È come recensire la forma senza nemmeno accennare al contenuto.
Sembra più uno sfogo che un parere costruttivo.

Ammesso che la sua frustrazione sia comprensibile nessun altro lettore ha segnalato queste cose con un tono così pesante, la recensione risulta sbrigativa e giudicante. Una recensione sincera dovrebbe aiutare gli altri lettori a capire se il libro potrebbe essere di loro gradimento, qui invece c’è solo una chiusura netta.

Mi permetto di dare una valutazione della recensione

  • Onestà:  (presente)

  • Argomentazione:  (assente)

  • Sguardo personale:  (manca completamente)

  • Equilibrio:  (è solo negativa, senza sfumature)

  • Essenzialità sì, ma qui è ridotta all’osso:  (troppo stringata per essere utile)

Maria io metterò qualche punto in più e rileggerò le mie frasi ma tu impara a farle le recensioni. E tu non comprare gli ebook per leggerli e poi restituirli perchè costavano troppo perchè non ci fai una bella figura.

Ora riporterò invece le recensioni positive che "Il debito" ha ricevuto. Personalmente le adoro perchè sono dirette spontanee, non quei temoni che trovi sotto certi libri e che ti sembrano costruite a tavolino. 

n. 3 recensione il debito su Amazon

n. 2 recensione il debito su Amazon

n. 1 recensione il debito su Amazon
2nda recensione "Il debito" su Anoobi
recensione "Il debito" su Anoobi





Poi ne aggiungo un'altra che non è proprio una recensione ma è molto meglio chi l'ha scritta mi ha reso felice perchè ho capito d'aver toccato i tasti giusti, di aver coinvolto il mio lettore.


ecensione della mamma di un'amica- il debito

recensione della mamma di un'amica- il debito
Questo Whatsapp l'ha scritto la madre di una persona che conosco, questa è la recensione più bella in assoluto.👑
Ne ho ancora una da aggiungervi l'ho ricevuta su facebook appena la ritrovo la metto 😍

E ancora questa su facebook:
recensione da Facebook-La locandina di Max

Ti ricordo che "Il debito" è un romanzo leggero di puro intrattenimento se ti aspetti un drammone non iniziarlo neanche, perché non è per te.

Se invece hai qualche ora e vuoi farti rapire da una storia che scorre leggiadra fra le pagine allora è il romanzo giusto.

Commenti

I post più popolari

IL DEBITO...da oggi è anche nella più grande biblioteca virtuale!

"IL DEBITO"- ha già fatto un bel viaggio.

@Lyra_devereux Intervista autrice Wattpad

@VERONICAV93 Intervista autrice Wattpad

@Lamya-Love Intervista autrice Wattpad