Lacie T.Elsie -@Lacie_04 - Intervista autrice Wattpad
@Lacie_04
Lacie T.Elsie
Benvenuta
Sono Ross conosciuta su Wattpad
come SuperRB88.link Amazon
Questa è un' intervista in collaborazione
con Yori Bright.link Amazon
Oggi intervistiamo un' autrice che vi invitiamo a seguire su Wattpad.
-Come ti chiami?
Lacie T. Elsie
Ho scelto questo nome dopo molte incertezze. Volevo qualcosa che mi rappresentasse davvero, che rispecchiasse il mio amore per la scrittura e per la lettura. Mi sono detta: “Prendi spunto da ciò che ami di più.” E cos’è che amo quasi più della mia stessa vita? Ovviamente Alice nel Paese delle Meraviglie. Così sono partita da lì, e dopo vari pseudonimi scartati, sono arrivata a “Lacie T. Elsie”. È una piccola dedica ad Alice Liddell, la bambina che ha ispirato il personaggio di Alice, il cui nome, nel romanzo, viene trasformato in Lacie in una poesia. “T” sta per Tillie, a indicare Lorina Liddell, ed Elsie è un omaggio a Edith Liddell, entrambe sorelle di Alice Liddell. Un nome che per me racchiude immaginazione, infanzia e pura meraviglia.
-Come hai scoperto Wattpad?
2) Era il lontano 2014. Mi sento vecchia… Mi è capitato per caso, in realtà. A quel tempo ricordo quanto fossi in ossessione con Inazuma Eleven e un giorno, mentre vagavo per internet, mi sono imbattuta in una fanfiction pubblicata proprio su Wattpad. Non avendo un account non mi permetteva di leggere, così ho deciso di aprire un profilo. Non ricordo come mi chiamassi a quel tempo, lo usavo semplicemente per leggere le fanfiction o qualche storiella fantasy o dell’orrore.
-Hai notato cambiamenti nella piattaforma?
Moltissimi e, purtroppo, non sempre positivi. Va detto, però, che anche io sono cambiata, sono cresciuta, e forse guardo la piattaforma con occhi diversi rispetto a quando ho iniziato nel 2014. All’epoca Wattpad era più semplice, più immediato e, secondo me, funzionava meglio, sia a livello tecnico che di comunità. Oggi, a volte, ho la sensazione che sia diventato un po’ più caotico. Probabilmente perché molte più persone pubblicano e questo ha inevitabilmente cambiato l’equilibrio e il modo in cui ci si approccia alle storie. C’è più concorrenza, più pressione. E questo influisce.
-Influenzano i commenti o le visualizzazioni la tua scrittura?
Direi di no. Ho il mio stile e il mio modo di scrivere, non lascio che le reazioni della piattaforma lo condizionino. Ovviamente mi fa piacere ricevere commenti o vedere che una storia viene letta, ma non scrivo “per Wattpad” o inseguendo le tendenze. Per me Wattpad è uno spazio dove posso condividere ciò che scrivo, farlo conoscere a chi vuole leggerlo, e tanto basta.
-Cosa consigli a chi vorrebbe provare a farsi conoscere su Wattpad?
Credo che Wattpad possa essere diviso in tre grandi “categorie” di utenti.
La prima comprende chi scrive per puro hobby, per divertimento, o semplicemente per condividere qualcosa con altri appassionati. E va benissimo così. Infatti, nei miei primi anni sulla piattaforma ho conosciuto persone meravigliose, con alcune delle quali sono ancora in contatto oggi.
La seconda categoria è quella di chi scrive con un po’ più di serietà. Lo fa per passione, certo, ma con l’idea di farsi notare. Forse per loro commenti e visualizzazioni diventano parte del processo creativo, chissà.
Infine, c’è chi — come me — prende la scrittura davvero sul serio. Per noi non è solo un passatempo, ma una vocazione. Vogliamo che le nostre storie arrivino al pubblico giusto, che lascino un segno, e magari attirino l’attenzione di qualche casa editrice. Non è facile, lo so bene, sono nel settore da quando ero molto giovane, e mia madre ci lavora da ancora prima.
Il consiglio che darei? Conoscere sé stessi e capire in quale di queste “categorie” ci si sente. Poi lavorare con costanza, credere in ciò che si scrive e, soprattutto, non rincorrere le mode, ma restare fedeli a sé stessi il più possibile.
-Quali sono secondo te i punti di forza di una storia coinvolgente?
Per me ci sono tre pilastri fondamentali: il protagonista, il finale e l’antagonista.
Tutto parte da un protagonista ben costruito: è lui o lei a dare vita alla storia, a far crescere gli altri personaggi e, a sua volta, a cambiare grazie a ciò che accade. Poi c’è il finale, che considero essenziale fin dall’inizio. Anche solo averne un’idea permette di costruire un percorso coerente, dove ogni evento porta esattamente lì, chiudendo il cerchio in modo soddisfacente.
Infine — e forse ancora più importante del protagonista — c’è il cattivo. Senza un antagonista credibile, non c’è conflitto, non c’è spinta. È il cattivo a muovere la storia, a mettere alla prova tutti gli altri, il protagonista in primis, se è fortemente legato a lui o lei.
Insomma: protagonista, finale e cattivo. Se questi tre elementi funzionano, la storia ha già un’ottima base.
-Quale genere prediligi scrivere?
Il fantasy, senza dubbio. È il genere con cui sono cresciuta, quello che mi ha fatto innamorare della lettura. Il primo libro fantasy che ho letto è stato Le Cronache di Narnia — da lì non mi sono più fermata. Scrivo fantasy, come nella mia storia On The Other Side, ispirata ai grandi classici Disney, e il dark fantasy, come nel mio romanzo Somnium – Il Regno di Morfeo, che potete trovare in libreria e sui siti di Amazon e laFeltrinelli.
Per me il fantasy è più di un genere, è uno spazio dove tutto è possibile, dove l'immaginazione può spingersi ovunque, persino nei temi più delicati e talvolta disturbanti.
-Quale genere non hai mai provato a scrivere?
Il romance, il romantasy e qualsiasi loro derivazione. Non li ho mai scritti, molto probabilmente non lo farò mai. Non è un genere che sento mio, se provassi a cimentarmi verrebbe fuori qualcosa di forzato, per non dire un disastro. Preferisco restare fedele a ciò che mi rappresenta davvero e il romance, per quanto popolare, non fa parte del mio mondo narrativo e mai ne farà parte.
-Una cosa che non può mancare nelle tue storie?
Tornerei alla domanda 6 e ai punti di forza di una buona storia: per me, la cosa più importante è il cattivo.
Sì, lo ammetto, faccio il tifo per loro! Sono da sempre i miei personaggi preferiti, perché li trovo i più complessi e interessanti. In fondo, senza un antagonista forte non ci sarebbe storia. È grazie a loro che il protagonista ha uno scopo, che si muovono le dinamiche tra i personaggi, e che la trama prende vita. Il cattivo dà il conflitto e la tensione senza cui nulla avrebbe senso.
Ma non è tutto, perché un altro personaggio fondamentale è il rivale del protagonista. Non sempre è il cattivo vero e proprio, anzi, spesso è un personaggio secondario che però sprona il protagonista più di chiunque altro. Non è esattamente una nemesi, bensì rappresenta il suo principale contrasto, un confronto costante che lo stimola e lo spinge a crescere. Per me, il rivale è fondamentale nella sfera del protagonista, si influenzano a vicenda, Non sono i più vicini, qualunque sia la natura della loro relazione.
-Quale domanda vorresti che ti ponessi e non ho fatto?
Mi piacerebbe parlare del mio processo creativo, cosa mi aiuta a concentrarmi quando scrivo, in quale stato mentale riesco a mettere giù un buon capitolo o una parte di esso.
Vorrei raccontare come affronto il nemico di tutti gli scrittori: il famigerato blocco dello scrittore.
Capire queste dinamiche, per me, è fondamentale per migliorare e mantenere viva la passione per la scrittura.
-Quale autore o autrice di Wattpad consigli?
Ce ne sono davvero tantissimi e scegliere è sempre difficile!
Però, restando fedele al mio amore per il fantasy, consiglio volentieri DragonHeart (@dragonheart287)
Ha una scrittura coinvolgente e sa costruire mondi affascinanti, perfetti per chi ama perdersi in storie piene di avventura e magia.
Ringraziamo Lacie per averci dedicato del suo tempo immergendoci un po' nel suo mondo, le auguriamo di proseguire al meglio con la sua scrittura.
Noi ci vediamo alla prossima intervista 

Ross & Yori
Riferimenti:
"Somnium - Il Regno di Morfeo" - link Amazon
su Wattpad @Lacie_04
su IG Lacie T.Elsie
Esiste un intero mondo oltre al nostro. Un regno dove andiamo quando ci addormentiamo. Un regno che dimentichiamo quando ci svegliamo. Un Paese delle Meraviglie di sogni e incubi. Dove se sogni e poi ti svegli, torni a una vita di lavoro, amore, guerre e ingiustizie. Dove se sogni ma poi non ti svegli, devi sopravvivere… o morire. Alice si ritrova nel regno dei sogni e le è impossibile tornare nel mondo reale. Lì incontrerà Lewis che, come lei, è rimasto imprigionato in quel reame conosciuto con il nome di Somnium, il Regno di Morfeo. Tra incubi da sconfiggere, alleanze da stringere, amici e nemici da salvare, Alice scoprirà la verità dietro la sua esistenza e di quanto gli esseri umani siano disposti a sacrificare per chi amano.
“Tutti i contenuti relativi alle storie, comprese trame, copertine e nomi, sono di proprietà esclusiva degli autori/autrici intervistati/e. Il blog ospita interviste a scopo divulgativo e non è affiliato a Wattpad o a terze piattaforme. L’autore/autrice della storia presentata si assume la responsabilità dei materiali forniti per la pubblicazione.”
Le interviste sono fatte con il consenso dell’autrice e che i contenuti sono stati approvati prima della pubblicazione in data 11/07/2025.

Commenti
Posta un commento
Rispettate sempre la buona educazione per esporre la vostra opinione. Non è necessario insultare, deridere nessuno. Se mi accorgo che passate questo limite sarà mia cura escludervi.